Sinalunga, Birranthology: edizione del ventennale per il festival dell’extravaganza
Dal 29 al 31 agosto torna il Birranthology Festival a Scrofiano, il piccolo borgo del Comune di Sinalunga, che è pronto a tornare con tante novità. Edizione del ventennale per il Birranthology: un concept festival con tre serate musicali diverse, legate dal filo conduttore dell’extravaganza. Si svolge all’interno del Parco dell’Uccelliera, un caratteristico parco comunale sopra il paese medievale di Scrofiano e si distingue per l’accurata selezione di birrifici artigianali e street food di qualità.
Tante le novità dell’edizione 2025: Extravaganza City, una community digitale su Patreon, un metaverso narrativo in cui possono ritrovarsi tutti gli appassionati del festival e tutti coloro che apprezzano i concept narrativi sviluppati in questi venti anni. Extravaganza City è una community gratuita con contenuti esclusivi dedicati agli abbonati, che permette di supportare il festival e mantenerlo indipendente, libero e alternativo.
Torna poi la sala cabinati arcade a uso gratuito, e anche l’Extravaganza Experience: una serie di eventi pomeridiani esclusivi, legati da un unico filo conduttore. Tali eventi sono stati realizzati grazie al contributo di Valdichiana2025 – Capitale Toscana della Cultura, come parte della rete della musica contemporanea e delle culture giovanili, che unisce i festival giovanili della Valdichiana. Quest’anno il tema portante delle esperienze è il cinema di David Lynch, regista statunitense scomparso lo scorso gennaio, che con le sue creazioni oniriche ha lasciato una traccia fondamentale in più di una generazione.
Il festival si articola in tre serate tematiche, ciascuna dedicata a una delle tribù digitali della città virtuale Extravaganza City. Stompin, dedicata a Eris: un’esplosione di sonorità punk e rock’n’roll per risvegliare la scintilla primordiale. Darken, dedicata ad Aegir: un viaggio tra le profondità ruvide del metal e le atmosfere cupe della musica dark. Dreamin, dedicata a Bastet: melodie synthwave e synthpop avvolte da luci al neon e nostalgie retrofuturistiche.
Il cinema di Lynch è il tributo culturale che ha influenzato l’immaginario collettivo a cui è dedicata questa edizione del festival, a cui sono ispirate anche le birre che vengono appositamente prodotte per il Birranthology e realizzate all’interno dei migliori birrifici artigianali e indipendenti toscani. Anche per quest’anno il festival propone quattro birre speciali: “Eraserhead”, una Cold Ipa realizzata con Calibro22; “Fire Walk With Me”, una Czech Lager realizzata con Brasseria della Fonte; “Blue Velvet” una Bitter realizzata con Saragiolino; “Trip to Extravaganza”, una Dddh Ipa low alcohol realizzata con Chianti Brew Fighters, con fusti e lattine gluten free; a cui si aggiunge ovviamente una ricca selezione di birre artigianali di livello internazionale.
Programmazione del Birranthology Festival 2025:
Venerdì 29 agosto
Musica live – ore 22:00 – Parco dell’Uccelliera
Apre il ventennale del Birranthology Extravaganza e lo fa con un’esplosione di pura energia rock’n’roll. Sul palco, per la prima volta al nostro festival, una leggenda della scena italiana: Andy Macfarlane Two Man Orchestra. Un “semi-acoustic suitcase” per valigia, chitarra, un contrabbasso e due mostri di Rock’n’Roll.
A seguire arriva dagli Stati Uniti Mad Marge, figura centrale della scena psychobilly californiana: un’artista capace di contaminare rock’n’roll, psychobilly e punk con la sua presenza scenica magnetica e una voce potente e graffiante.
Chiude la serata l’aftershow di Radioactive13 con un djset all’insegna del rock’n’roll.
Sabato 30 agosto
Extravaganza Experience – ore 14:30 – Sala Combattenti
Gioco di ruolo su prenotazione ambientato nel mondo di David Lynch. Un’occasione unica per immergersi ne mondo onirico e inquietante del regista, rivivendo le esperienze del suo cinema in una modalità diversa e collaborativa, partecipando alla narrazione condivisa tipica di un gioco di ruolo. Solo sei posti disponibili per giocare con Alessio Banini come master, necessaria la prenotazione.
Extravaganza Experience – ore 17:30 – Sala Ex Scuole Elementari
Talk con Lucia Patrizi e Marika Paracchini per nuovi incubi e Salvatore Amenta per Carcassa Horror Podcast. In questo talk esploreremo come Lynch riesca a trasformare l’ordinario in qualcosa di profondamente disturbante, dando vita a un universo narrativo dove il non detto pesa più delle parole, e dove ciò che è nascosto è spesso più importante di ciò che è visibile. I posti sono limitati e la partecipazione è possibile solo su prenotazione.
Musica live – ore 22:00 – Parco dell’Uccelliera
Doom, black metal e darkwave si fondono sul palco in un intenso rituale, con due bassi che conferiscono alla musica una profondità ancora maggiore: preparatevi a essere avvolti nel mondo dei Ponte del Diavolo e a precipitare nel loro abisso sonoro.
Seguono i Pothamus, band belga che trasfomerà il palco in un paesaggio sonoro denso e magnetico, dove riverberi profondi, ritmi tribali e voci oniriche ti trascinano in una catarsi collettiva che non è solo da ascoltare, ma da vivere fino in fondo.
Per finire, afteshow di Shock-HRZ con una live performance per la notte più oscura del festival.
Domenica 31 agosto
Extravaganza Experience – ore 19:00 – Parco dell’Uccelliera
Il surrealismo e l’extravaganza: un tributo all’incontro tra l’arte visionaria di David Lynch e l’arte compositiva di Angelo Badalamenti. Talk con Federico Frusciante, performance artistiche e concerto di chiusura con una delle protagoniste musicali dell’ultima stagione di Twin Peaks
Musica live – ore 22:00 – Parco dell’Uccelliera
Con la sua voce eterea e cinematografica, Ruth Radelet trasforma ogni brano in un paesaggio emotivo sospeso tra sogno, malinconia e luci al neon. Indimenticabile la sua apparizione sul palco del Roadhouse nel secondo episodio della serie evento Twin Peaks – Il ritorno, a 25 anni dalla prima stagione.
Synth epici e voce esplosiva, i LeBrock arrivano dall’Inghilterra con il loro sound retrofuturista che fonde il meglio dell’hard rock anni ’80 con l’estetica synthwave più moderna. Una scarica di nostalgia e adrenalina sul palco del Birranthology Extravaganza.
A chiudere la serata e l'intero festival, lo speciale aftershow del ventennale a cura di Braces Bros.
Il festival è a ingresso rigorosamente gratuito ed è gestito dall’associazione no profit di Scrofiano grazie al lavoro dei suoi soci volontari. Anche le Extravaganza Experience di domenica 31 agosto sono a ingresso libero e gratuito, grazie al sostegno di Valdichiana2025 – Capitale Toscana della cultura, mentre le Experience di sabato 30 agosto sono ad accesso limitato e a pagamento (attraverso la piattaforma Patreon di Extravaganza City). Gli stand gastronomici aprono alle ore 19, la musica live dalle ore 22.
Al Birranthology Extravaganza Festival è dedicato anche un libro, strutturato come una guida alla scoperta del percorso culturale del festival, a cui ogni anno viene aggiunta una fanzine che prosegue il percorso concettuale con le novità dell’anno. Il volume ripercorre la storia del Birranthology: una pubblicazione esclusiva con interviste, playlist musicali e approfondimenti sul festival, attraverso un percorso raccontato direttamente dagli organizzatori e da tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del festival, all’insegna dell’Extravaganza. Il volume, in edizione limitata e numerata, è disponibile presso il parco comunale di Scrofiano nei giorni del festival e all’interno dell’e-commerce di Valdichiana Media.